Il 2024 è stato un anno complicato per Siri. Nonostante gli annunci entusiastici, molte delle funzionalità promesse per iOS 18 non sono ancora arrivate. Apple, però, sta preparando una vera rinascita di Siri con l’arrivo di iOS 19. In questa guida analizziamo cosa è andato storto e come l’azienda sta lavorando per rilanciare il suo assistente vocale, con un’architettura completamente nuova e strategie molto più solide.
Perché Siri su iOS 18 non ha mantenuto le promesse
La causa principale dei ritardi risiede in una scelta tecnica rischiosa: Apple ha dovuto dividere Siri in due sistemi separati per rispettare la tabella di marcia di iOS 18.
Da un lato, il vecchio “cervello” di Siri, responsabile dei comandi tradizionali (timer, telefonate, promemoria). Dall’altro, una nuova intelligenza in grado di gestire richieste più complesse, come modifiche dinamiche a metà comando o analisi più profonde dei dati personali.
Questa separazione, nata per necessità di tempo, ha creato un sistema frammentato, difficile da mantenere e soggetto a frequenti bug e comportamenti imprevedibili.
Secondo Bloomberg, nemmeno gli ingegneri Apple riuscivano a garantire la stabilità dell’assistente, suscitando preoccupazione ai massimi livelli aziendali.
La nuova strategia per Siri: un’architettura tutta da rifare
Apple ha deciso di cambiare radicalmente approccio per iOS 19.
L’obiettivo è integrare i due cervelli in un’unica nuova architettura, più moderna, veloce ed efficiente.
Secondo fonti attendibili, questo sistema unificato sarà presentato ufficialmente già alla WWDC di giugno 2025, mentre il rilascio per il grande pubblico è atteso nella primavera 2026, con iOS 19.4.
Con questo passaggio:
- Siri sarà finalmente capace di gestire comandi semplici e complessi senza interruzioni.
- Le funzionalità di Apple Intelligence promesse in iOS 18 potranno finalmente essere attivate in modo stabile.
- L’assistente vocale sarà più rapido nel comprendere, adattarsi e rispondere agli utenti.
Nuova leadership: il team Vision Pro prende in mano Siri
Il cambiamento non riguarda solo il codice. Apple ha affidato la guida del progetto Siri a Mike Rockwell, già responsabile dell’ingegneria del Vision Pro.
Rockwell ha riorganizzato i reparti interni, sostituendo molti dei precedenti dirigenti con membri del suo team Vision, e avviando una ristrutturazione profonda delle aree chiave:
- Sintesi vocale
- Comprensione del linguaggio naturale
- Prestazioni del sistema
- Esperienza utente complessiva
Questo rinnovo della leadership punta a creare un Siri davvero nuovo, capace di stare al passo con le evoluzioni dell’intelligenza artificiale.
Quando vedremo il “nuovo Siri”?
Se tutto procederà secondo i piani:
- WWDC giugno 2025: presentazione ufficiale della nuova architettura Siri.
- iOS 19 (autunno 2025): prime implementazioni graduali.
- iOS 19.4 (primavera 2026): rilascio completo della nuova esperienza Siri per tutti gli utenti.
Sarà una sfida tecnica enorme, ma i segnali fanno pensare che stavolta Apple stia adottando una strategia più realistica e robusta.
Conclusione: cosa aspettarci dal futuro di Siri
Il 2025 e il 2026 saranno anni decisivi per l’assistente vocale di Apple.
Con una nuova architettura, un team rinnovato e una roadmap più concreta, Siri potrebbe finalmente colmare il divario rispetto ai concorrenti.
Gli utenti di iPhone e iPad avranno presto a disposizione un assistente più naturale, potente e integrato nell’ecosistema Apple.
Non resta che attendere la WWDC 2025 per scoprire in anteprima il nuovo volto di Siri.
SpazioHD e ScontiHD. Prenditi cura di te senza spendere una fortuna. Unisciti ora al Canale Telegram @ScontiHD e inizia subito a risparmiare!
Tutto SpazioHD in un solo box:
Con la nostra Web App puoi accedere a SpazioHD direttamente dalla Home del tuo smartphone, come se fosse un'app nativa! Resta aggiornato su iPhone e il mondo Apple.

SpazioFit è la sezione di SpazioHD dedicata al benessere: scopri allenamenti, ricette light e consigli per uno stile di vita sano.

Sul nostro canale Telegram ScontiHD trovi ogni giorno offerte Amazon selezionate: prodotti tech, accessori Apple, articoli per il fitness e molto altro.

