Nel mondo Apple, le vere rivoluzioni non avvengono per caso. E il 2026 potrebbe diventare un anno spartiacque per il MacBook Pro. Secondo analisi di settore e fonti affidabili come Bloomberg, Apple sarebbe pronta a rinnovare radicalmente il suo notebook di punta, con novità che vanno ben oltre un semplice aggiornamento tecnico.
Display OLED: il salto atteso da anni
Uno dei cambiamenti più significativi riguarda l’introduzione dei display OLED, una svolta epocale dopo anni di tecnologia mini-LED. L’adozione di pannelli OLED permetterà neri più profondi, contrasti superiori, una luminosità migliorata e, soprattutto, una maggiore efficienza energetica. Questo si tradurrà in una durata della batteria ancora più lunga, un aspetto sempre cruciale per i professionisti in mobilità.
Design ultrasottile, senza compromessi
L’arrivo degli OLED non sarà solo una questione di qualità visiva. Grazie a questi nuovi pannelli, Apple potrà finalmente rendere il MacBook Pro più sottile e leggero. Ispirandosi al recente iPad Pro M4, il dispositivo più sottile mai creato dall’azienda, il nuovo MacBook Pro 2026 promette una portabilità senza precedenti, mantenendo comunque un’autonomia e una potenza da workstation.
Addio notch, benvenuto punch-hole
Un altro aspetto estetico che Apple sembra pronta a rivedere è il design della fotocamera frontale. Secondo le roadmap industriali, nel 2026 la classica tacca potrebbe essere sostituita da una fotocamera punch-hole, rendendo lo schermo ancora più immersivo e pulito. Un piccolo dettaglio, ma dal forte impatto visivo, soprattutto per chi usa il MacBook per creatività e intrattenimento.
MacBook con connettività 5G? Un’ipotesi sempre più concreta
Apple starebbe anche valutando l’integrazione di una connessione cellulare diretta sui MacBook Pro. Dopo l’esordio del suo modem 5G C1 su iPhone, non è escluso che una versione aggiornata possa approdare anche sui Mac nel 2026. Un MacBook sempre connesso senza bisogno di hotspot sarebbe una svolta importante, specialmente per chi lavora in movimento.
Il cuore del futuro: chip M6 a 2nm
Il motore di tutta questa trasformazione sarà il futuro chip M6, costruito con il rivoluzionario processo a 2 nanometri di TSMC. Grazie alla nuova tecnologia WMCM (Wafer-Level Multi-Chip Module), Apple riuscirà a integrare CPU, GPU, RAM e Neural Engine in un’unica struttura, migliorando efficienza e prestazioni in modo senza precedenti. Si prevede un salto generazionale ancora più grande di quello visto con i chip M4.
SpazioHD e ScontiHD. Prenditi cura di te senza spendere una fortuna. Unisciti ora al Canale Telegram @ScontiHD e inizia subito a risparmiare!
Tutto SpazioHD in un solo box:
Con la nostra Web App puoi accedere a SpazioHD direttamente dalla Home del tuo smartphone, come se fosse un'app nativa! Resta aggiornato su iPhone e il mondo Apple.

SpazioFit è la sezione di SpazioHD dedicata al benessere: scopri allenamenti, ricette light e consigli per uno stile di vita sano.

Sul nostro canale Telegram ScontiHD trovi ogni giorno offerte Amazon selezionate: prodotti tech, accessori Apple, articoli per il fitness e molto altro.

