Dopo anni di voci, brevetti e indiscrezioni, sembra ormai certo: Apple lancerà il suo primo iPhone pieghevole nel 2026. A confermarlo è Mark Gurman di Bloomberg, fonte tra le più affidabili quando si parla delle strategie di Cupertino. Il dispositivo, secondo le anticipazioni, non seguirà il formato “a conchiglia” tipico di altri pieghevoli, ma adotterà un design simile al Galaxy Z Fold di Samsung, puntando su una esperienza tablet-smartphone ibrida.
Una delle particolarità più interessanti è che questo nuovo modello sfrutterà molte delle tecnologie sviluppate per l’iPhone 17 Air, atteso nel 2025. Si parla, infatti, di un dispositivo ultra sottile, con uno spessore di appena 5,5 mm, che potrebbe ridefinire completamente l’approccio al design degli smartphone pieghevoli.
Il DNA dell’iPhone 17 Air nel futuro pieghevole
L’iPhone 17 Air, secondo Gurman, sarà una sorta di banco di prova. Apple userà questo modello per ottimizzare l’ingegnerizzazione di componenti miniaturizzati, necessari per realizzare un telefono pieghevole senza rinunciare a prestazioni, autonomia e qualità costruttiva.
Nonostante alcune rinunce su fotocamere e altoparlanti, l’iPhone 17 Air offrirà un’esperienza d’uso completa e rappresenterà il punto di partenza per il successivo sviluppo del pieghevole. Il focus di Apple sembra infatti orientato a mantenere l’identità dell’iPhone, pur introducendo un nuovo form factor.
Display doppio: tra portabilità e produttività
Anche se Apple non ha ancora mostrato prototipi ufficiali, le previsioni dell’analista Ming-Chi Kuo aggiungono ulteriori dettagli: il pieghevole Apple dovrebbe avere un display esterno da 5,5 pollici e uno schermo interno da 7,8 pollici, avvicinandosi molto alle dimensioni di un iPad mini. Questo suggerisce che il dispositivo sarà pensato non solo per la portabilità, ma anche per l’intrattenimento e la produttività.
Il pieghevole potrebbe così diventare una vera alternativa a un tablet, specialmente per utenti business o per chi desidera un dispositivo compatto ma versatile.
Prezzo premium e disponibilità limitata
Il prezzo sarà, prevedibilmente, molto elevato. Gurman ipotizza una cifra intorno ai 2.000 dollari, posizionando il prodotto nella fascia più alta della gamma iPhone. Inoltre, come spesso accade con le prime generazioni di nuovi dispositivi, la disponibilità potrebbe essere limitata, almeno nei primi mesi dal lancio.
La produzione su larga scala richiederà tempo, anche per garantire standard di qualità elevati, come da tradizione Apple.
Cosa aspettarsi nel 2026
Se i tempi verranno rispettati, l’iPhone pieghevole farà parte della linea iPhone 18, segnando un’importante svolta nell’evoluzione del prodotto. Apple si troverà a competere in un mercato dove Samsung, Huawei e altre aziende hanno già lanciato diverse iterazioni di pieghevoli, ma come spesso accade, la strategia dell’azienda californiana non punta a essere la prima, bensì la migliore.
Con il supporto delle tecnologie sviluppate per l’iPhone 17 Air, Cupertino potrebbe finalmente offrire un pieghevole maturo, sottile e affidabile, capace di conquistare anche gli utenti più scettici.
Unisciti ora al nostro Canale Telegram @ScontiHD e inizia subito a risparmiare! Puoi scaricare anche la nostra WebApp, (Qui la guida completa) per non perdere aggiornamenti su iPhone e il mondo Apple.
Tutto SpazioHD in un solo box:
Con la nostra Web App puoi accedere a SpazioHD direttamente dalla Home del tuo smartphone, come se fosse un'app nativa! Resta aggiornato su iPhone e il mondo Apple.

SpazioFit è la sezione di SpazioHD dedicata al benessere: scopri allenamenti, ricette light e consigli per uno stile di vita sano.

Sul nostro canale Telegram ScontiHD trovi ogni giorno offerte Amazon selezionate: prodotti tech, accessori Apple, articoli per il fitness e molto altro.

