In questi giorni, una notizia bizzarra ha attirato l’attenzione generale: si parla di un presunto matrimonio tra Elon Musk e un robot che lui stesso avrebbe progettato.
In realtà questa notizia è una bufala di grosse proporzioni. Nonostante la sua evidenza e l’assurdità del contenuto, la fake news ha trovato una diffusione notevole, in particolare in Italia, dove è stata condivisa da moltissimi utenti.
Elon Musk e il presunto robot moglie
Le affermazioni circolanti sui social media raccontano di un innovativo tipo di robot, soprannominati “robot moglie”, creati da Musk per fungere da compagni ideali. La narrativa parla di una relazione amorosa tra l’imprenditore e uno di questi robot, con un matrimonio imminente. A supporto di questa storia ci sono immagini incriminanti che mostrano Musk in situazioni affettuose con un robot umanoide, alimentando ulteriormente il mito.
Tuttavia, approfondendo i dettagli e guardando le immagini condivise, risulta evidente che i contenuti siano stati generati tramite software di intelligenza artificiale. I difetti visivi nelle rappresentazioni dei volti e delle mani sono indicatori chiave della loro origine artificiale. Nonostante i progressi dell’intelligenza artificiale, i robot attualmente sviluppati da Tesla, come il Tesla Bot, non possono nemmeno avvicinarsi a sembrare umani in modo convincente.
Le smentite dai fact-checker
Diversi enti di verifica come PolitiFact e AFP Fact Check hanno rapidamente smontato questa storia, sottolineando come le immagini siano state create da artisti digitali e non rappresentino situazioni reali. Nonostante ciò, la narrazione continua a circolare, specialmente in Italia, dove un pubblico facilmente impressionabile è incline a credere a simili racconti stravaganti.
Originatori della fake news
Il seme di questa notizia infondata è stato piantato su Twitter da Daniel Marven, un utente con quasi un milione di follower. Ha condiviso immagini create dall’intelligenza artificiale di Musk insieme a un robot, avanzando l’idea di una “futura moglie” di Musk. Sebbene Marven affermi che il suo intento fosse quello di sensibilizzare sui rischi dell’AI, il risultato è stato il contrario, con la notizia che ha preso piede senza essere controllata.
Perché in Italia la bufala prospera?
La diffusione di false notizie in Italia è particolarmente intensa, spinta da fattori come scarsa alfabetizzazione digitale e grande fiducia nelle informazioni provenienti dai social media. La tendenza a credere nelle storie sensazionalistiche, unita a un crescente scetticismo verso i media tradizionali, crea un terreno fertile per la disinformazione.
Anche le piattaforme social, come Meta, sembrano non riuscire a fronteggiare adeguatamente il fenomeno delle fake news, permettendo a storie come quella del matrimonio di Musk con un robot di rimanere attive e di confondere l’opinione pubblica.
In sintesi, l’idea che Elon Musk stia per sposare un robot è pura invenzione e rappresenta un chiaro esempio di come le fake news possano diffondersi rapidamente, influenzando le percezioni del pubblico.
Tutto SpazioHD in un solo box:
Con la nostra Web App puoi accedere a SpazioHD direttamente dalla Home del tuo smartphone, come se fosse un'app nativa! Resta aggiornato su iPhone e il mondo Apple.

SpazioFit è la sezione di SpazioHD dedicata al benessere: scopri allenamenti, ricette light e consigli per uno stile di vita sano.

Sul nostro canale Telegram ScontiHD trovi ogni giorno offerte Amazon selezionate: prodotti tech, accessori Apple, articoli per il fitness e molto altro.

