Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante nella personalizzazione dell’esperienza utente. Oggi OpenAI introduce un’evoluzione significativa: una nuova gestione della memoria per ChatGPT capace di sfruttare l’intero storico delle conversazioni. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di un vero cambio di paradigma.
Una memoria più naturale e continua
Fino a oggi, ChatGPT si appoggiava a una “Memoria” limitata, in grado di conservare solo alcune informazioni basilari come il nome o il tono preferito dell’utente. Per farlo, era necessario richiederlo esplicitamente. Con la nuova modalità, invece, il sistema sarà in grado di apprendere in modo continuo e naturale, adattando progressivamente le sue risposte ai gusti e alle abitudini di ciascun utente.
In pratica, ogni conversazione influenzerà direttamente le interazioni future, senza bisogno di ripetere istruzioni o preferenze. Una rivoluzione che promette risposte ancora più pertinenti, personalizzate e contestualizzate.
Come funzionerà la gestione della memoria
La nuova interfaccia introduce due modalità distinte:
- Reference saved memories: corrisponde al metodo classico, dove solo alcuni dati scelti dall’utente vengono salvati.
- Reference chat history: permette a ChatGPT di utilizzare l’intero flusso di conversazioni precedenti per migliorare la qualità delle risposte.
È importante sottolineare che, con la modalità basata sulla cronologia delle chat, non sarà possibile visualizzare o modificare manualmente i dati memorizzati. Gli utenti potranno semplicemente decidere se attivare o disattivare questa funzione tramite un interruttore.
Disponibilità e limitazioni iniziali
La nuova gestione della memoria sarà inizialmente disponibile solo per gli abbonati a ChatGPT Plus o Pro, con un rilascio graduale nelle prossime settimane. Tuttavia, gli utenti dell’Unione Europea, del Regno Unito, dell’Islanda, del Liechtenstein, della Norvegia e della Svizzera dovranno attendere: per ora, questi paesi sono esclusi dal rollout. OpenAI non ha fornito spiegazioni dettagliate, ma è probabile che questioni normative legate alla privacy abbiano influito sulla decisione.
Per quanto riguarda le aziende e gli istituti scolastici, è previsto un futuro ampliamento della funzione anche agli utenti Enterprise, Team ed Edu, anche se al momento non è stata comunicata una data ufficiale. Nessuna novità, invece, per chi utilizza la versione gratuita di ChatGPT.
Un futuro sempre più su misura
Questa nuova capacità di apprendimento continuo segna un passo importante verso un’intelligenza artificiale realmente adattiva. Se gestita con attenzione al rispetto della privacy, potrebbe rendere l’interazione con ChatGPT ancora più fluida e naturale, trasformando ogni conversazione in un’esperienza unica e costruita su misura per l’utente.
Tutto SpazioHD in un solo box:
Con la nostra Web App puoi accedere a SpazioHD direttamente dalla Home del tuo smartphone, come se fosse un'app nativa! Resta aggiornato su iPhone e il mondo Apple.

SpazioFit è la sezione di SpazioHD dedicata al benessere: scopri allenamenti, ricette light e consigli per uno stile di vita sano.

Sul nostro canale Telegram ScontiHD trovi ogni giorno offerte Amazon selezionate: prodotti tech, accessori Apple, articoli per il fitness e molto altro.

