L’iPad Air M3 è finalmente tra noi, e le prime recensioni sottolineano un’evoluzione più che una rivoluzione rispetto al modello precedente.
Dopo una trepidante attesa, l’iPad Air con il potente chip M3 ha fatto il suo debutto sul mercato, scatenando subito un’ondata di recensioni. La domanda cruciale che tutti si pongono è: vale la pena passare al nuovo modello se si possiede già la versione M2?
Le prime impressioni dei recensori convergono su un punto: il nuovo iPad Air si conferma un dispositivo dalle prestazioni eccellenti, ereditando i pregi della generazione precedente e apportando modifiche minimali. L’upgrade dal chip M2 al M3 si traduce in un incremento prestazionale quasi impercettibile nell’uso quotidiano, diventando rilevante solo per chi proviene da modelli più datati o per chi sfrutta l’iPad per attività particolarmente intensive.
La vera carta vincente di questo iPad Air sembra essere la Magic Keyboard riprogettata, che si ispira da vicino alla versione premium creata per l’iPad Pro, elevando l’esperienza d’uso complessiva.
Sebbene il cuore pulsante di questo iPad Air sia il nuovo chip M3 in sostituzione dell’M2, le prove sul campo evidenziano come questo aggiornamento hardware non si traduca in un aumento di performance realmente percepibile nell’utilizzo di tutti i giorni.
David Pierce di The Verge ha evidenziato come nell’esperienza quotidiana non emergano differenze tangibili tra i due modelli:
Le applicazioni si avviano con la stessa rapidità, i giochi mantengono lo stesso impatto visivo e fluidità, e persino software più esigenti come Procreate e Logic rispondono in modo analogo.
Anche Scott Stein di CNET concorda, affermando che solo gli utenti più esperti e con necessità specifiche noteranno un miglioramento, soprattutto in scenari grafici o di editing video:
I chip della serie M di Apple sono straordinari, ma le loro capacità su iPad sono difficili da sfruttare appieno a meno che non siate dei “power user”. Il vero salto si percepisce solo se questo è il vostro primo iPad dotato di chip M.
In sintesi, il passaggio all’M3 si configura più come un affinamento tecnico che come una motivazione concreta per l’acquisto per chi già possiede un iPad Air M2.
Se le prestazioni rimangono sostanzialmente invariate, la rinnovata Magic Keyboard si candida come principale fattore distintivo del nuovo iPad Air, capace di influenzare la decisione d’acquisto.
Apple ha saggiamente traslato le migliori caratteristiche della tastiera dell’iPad Pro M4 anche sul modello Air, democratizzando un’esperienza di digitazione premium. Ma quali sono le differenze rispetto alla precedente iterazione?
- Design più snello e leggero
- Integrazione di tasti funzione
- Trackpad più ampio e confortevole
Nathan Ingraham di Engadget ha espresso un giudizio particolarmente positivo sul nuovo design:
È più sottile e leggera, integra una fila di tasti funzione estremamente utile e un trackpad di dimensioni maggiori. Non si tratta di stravolgimenti radicali, ma di miglioramenti che elevano sensibilmente la qualità dell’esperienza d’uso.
Nonostante i progressi, permangono alcune assenze rispetto alla Magic Keyboard dell’iPad Pro, come:
- Il poggiapolsi in alluminio
- La retroilluminazione dei tasti
- Il trackpad con feedback aptico
Tony Polanco di Tom’s Guide sottolinea come la nuova Magic Keyboard renda molto più agevole l’utilizzo dell’iPad Air come alternativa a un laptop tradizionale:
Anche con mani grandi come le mie, la tastiera si dimostra confortevole e il trackpad risponde prontamente ai comandi. Se intendete utilizzare l’iPad Air per attività lavorative, questo accessorio si rivela praticamente indispensabile.
Vale la pena acquistare l’iPad Air M3?
Dopo aver passato al vaglio le recensioni, il responso è piuttosto chiaro: l’iPad Air M3 si posiziona come uno dei migliori tablet disponibili sul mercato, ma non rappresenta un vero e proprio balzo generazionale.
- Se possedete un iPad Air con chip M1 o antecedente, questo modello vi garantirà prestazioni superiori e una maggiore durata nel tempo.
- Se non avete mai posseduto un iPad con chip M, il miglioramento qualitativo rispetto ai modelli più datati sarà notevole.
- Se siete già in possesso di un iPad Air M2, l’aggiornamento si rivela quasi superfluo, a meno che non desideriate ardentemente la nuova Magic Keyboard.
L’unico vero neo riguarda alcune funzionalità che Apple continua a non implementare sull’iPad Air, come il Face ID o uno schermo di qualità superiore.
Nathan Ingraham di Engadget riassume efficacemente questa sensazione:
Non apprezzo la scelta di Apple di persistere con il Touch ID al posto del Face ID e ritengo che sia giunto il momento di migliorare il display dell’iPad Air.
In definitiva, il nuovo iPad Air si conferma un prodotto di eccellenza, pur mancando di elementi dirompenti.
Unisciti ora al nostro Canale Telegram @ScontiHD e inizia subito a risparmiare! approfitta dei nostri consigli per acquistare i tuoi prodotti preferiti al miglior prezzo.
Tutto SpazioHD in un solo box:
Con la nostra Web App puoi accedere a SpazioHD direttamente dalla Home del tuo smartphone, come se fosse un'app nativa! Resta aggiornato su iPhone e il mondo Apple.

SpazioFit è la sezione di SpazioHD dedicata al benessere: scopri allenamenti, ricette light e consigli per uno stile di vita sano.

Sul nostro canale Telegram ScontiHD trovi ogni giorno offerte Amazon selezionate: prodotti tech, accessori Apple, articoli per il fitness e molto altro.

