Il mondo dei laptop è in fermento: Apple si prepara a lanciare il primo MacBook Pro con display OLED nel 2026, un’innovazione che promette di rivoluzionare il settore. Un design più sottile e prestazioni migliorate sono solo alcune delle novità che ci aspettano.
Potrebbe interessare: MacBook Air M2 e M3 in super offerta, approfittane!
Display OLED: un salto di qualità
L’adozione della tecnologia OLED rappresenta un cambiamento significativo per Apple, che finora aveva preferito i display mini-LED. I pannelli OLED offrono numerosi vantaggi, tra cui:
- Neri più profondi e contrasto elevato: Le immagini saranno più realistiche e coinvolgenti.
- Luminosità superiore: Il display sarà ben visibile anche in ambienti luminosi.
- Efficienza energetica: La durata della batteria potrebbe migliorare.
Tecnologia ibrida
Il nuovo MacBook Pro utilizzerà una tecnologia OLED ibrida, simile a quella già vista sull’ultimo iPad Pro. Questa tecnologia combina un substrato di vetro con incapsulamento a film sottile, ottimizzando luminosità, contrasto ed efficienza energetica.
Design più sottile: eleganza e portabilità
Oltre al display OLED, il MacBook Pro del 2026 sarà caratterizzato da un design più sottile, in linea con la filosofia di Apple di creare prodotti sempre più leggeri e compatti. Un cambiamento estetico e funzionale che renderà il laptop ancora più привлекательный e facile da trasportare.
La “vera revisione”
Secondo il giornalista Mark Gurman di Bloomberg, il MacBook Pro 2026 potrebbe rappresentare una “vera revisione” per il laptop, grazie alla combinazione tra display OLED e design più sottile. Un rinnovamento completo che potrebbe segnare una svolta nella storia del MacBook Pro.
Produzione e fornitori
La produzione dei pannelli OLED per il MacBook Pro è affidata a Samsung Display, che ha investito ingenti risorse nella sua linea di produzione di ottava generazione. Anche BOE, un produttore cinese di display, sta sviluppando capacità produttive per pannelli OLED ibridi.
Sfide produttive
Le proiezioni del settore stimano che saranno spediti solo 3-5 milioni di pannelli OLED all’anno per il MacBook Pro. Un numero limitato, considerando la capacità produttiva della linea OLED IT di ottava generazione di Samsung Display (10 milioni di unità all’anno). L’azienda dovrà quindi assicurarsi ulteriori clienti per massimizzare l’efficienza.
2025: un anno di transizione
Secondo l’analista Apple Ming-Chi Kuo e l’analista del settore display Ross Young, i MacBook Pro da 14 e 16 pollici continueranno ad avere display mini-LED nel 2025. Un anno di transizione, durante il quale Apple preparerà il terreno per il grande cambiamento del 2026.
Prestazioni migliorate
I modelli MacBook Pro del 2025 dovrebbero presentare un piccolo incremento delle prestazioni, grazie ai nuovi chip M5, M5 Pro e M5 Max. Tuttavia, non ci saranno grandi cambiamenti estetici o funzionali.
Conclusioni
L’arrivo del MacBook Pro con display OLED nel 2026 rappresenta una svolta epocale per Apple e per l’intero settore dei laptop. Un design più sottile, prestazioni migliorate e una qualità d’immagine superiore sono solo alcune delle caratteristiche che renderanno questo MacBook Pro un prodotto unico e desiderabile.
Non ci resta che attendere il 2026 per scoprire il futuro dei laptop!
Unisciti ora al nostro Canale Telegram @ScontiHD e inizia subito a risparmiare! approfitta dei nostri consigli per acquistare i tuoi prodotti preferiti al miglior prezzo.
Tutto SpazioHD in un solo box:
Con la nostra Web App puoi accedere a SpazioHD direttamente dalla Home del tuo smartphone, come se fosse un'app nativa! Resta aggiornato su iPhone e il mondo Apple.

SpazioFit è la sezione di SpazioHD dedicata al benessere: scopri allenamenti, ricette light e consigli per uno stile di vita sano.

Sul nostro canale Telegram ScontiHD trovi ogni giorno offerte Amazon selezionate: prodotti tech, accessori Apple, articoli per il fitness e molto altro.

